SketchUp non ha bisogno di presentazioni: è uno dei più famosi e utilizzati software di modellazione tridimensionale, può vantare centinaia di migliaia di utenti in tutto il mondo, grazie anche alla versione Make distribuita gratuitamente.

Con il suo sistema di lavoro molto intuitivo è facile da apprendere sia per i professionisti sia per gli studenti; dopo poco tempo si possono produrre modelli di edifici molto dettagliati e professionali. Molti però non vanno oltre le basi del suo utilizzo, di conseguenza una parte della modellazione avanzata (o rendering fotorealistico di buona qualità) viene affrontata con altri software, spesso con risultati mediocri.

SketchUp è in realtà uno strumento molto potente per la progettazione e la modellazione 3D; alcune delle sue caratteristiche principali, per esempio la sua espandibilità con le estensioni, i componenti dinamici e lo scripting Ruby lo rendono sufficientemente flessibile da essere utile in diversi settori, comprendendo la stampa 3D e la fabbricazione digitale.

Questo libro, aggiornato alla versione 2016, si rivolge sia all’utente principiante sia all’utente medio, insegnandogli a fare il salto dal semplice “creare qualcosa” all’usare il software come un potente strumento per l’architettura e il design. Contiene anche alcuni argomenti molto avanzati e fornisce un chiaro percorso di apprendimento che porta il lettore, attraverso esempi facili da seguire, a una conoscenza approfondita degli argomenti principali.

Le spiegazioni contenute nella pubblicazione sono pienamente compatibili con le versioni italiane di SketchUp Make e SketchUp Pro, per Windows e per Mac.

Nel Booksite del libro sono disponibili le implementazioni (Extension) e il materiale necessario a seguire i tutorial.

Alexander C. Schreyer è docente senior e direttore del programma di studi Building and Construction Technology del Dipartimento di Architettura dell’Università di Amherst, Massachusetts (USA).
Insegna modellazione e visualizzazione nei corsi AEC BIM/CAD, oltre a materiali e metodi, progettazione strutturale e stampa 3D. È un membro
attivo della comunità di SketchUp, tiene regolarmente conferenze nelle convention
degli utenti ed è autore di un blog molto popolare sulle potenzialità di questo software.
www.alexschreyer.net

SketchUp viene appreso molto facilmente da studenti e professionisti, e dopo poco tempo alcuni di essi producono modelli di edifici molto dettagliati e rendering di livello professionale. Purtroppo però molte persone ancora oggi non vanno oltre le basi e di conseguenza non sanno sfruttare le capacità di modellazione avanzata o non hanno le basi per produrre rendering fotorealistici di buona qualità, che spesso necessitano di essere sviluppati con un software esterno.

Qualche volta anche gli utenti avanzati di SketchUp padroneggiano egregiamente solo un aspetto (per esempio il rendering fotorealistico) ma sono totalmente ignari del potere che il software detiene in altre aree, come per esempio i Componenti Dinamici e lo scripting Ruby. Come è possibile scoprire in questo libro, SketchUp è uno strumento molto potente per la progettazione e la modellazione 3D; alcune delle sue caratteristiche principali, per esempio la sua espandibilità con le estensioni (chiamate qualche volta anche plugins), lo rendono abbastanza flessibile da essere utile in diversi settori, anche i più disparati. Il grande numero di estensioni di alta qualità che sono al momento disponibili lo testimoniano efficacemente.

Questo libro è pensato per aiutare il principiante, così come l’utente medio, a fare il salto dal semplice creare “qualcosa” in SketchUp all’usarlo come un potente strumento di design. Contiene anche alcuni argomenti molto avanzati (come i Componenti Dinamici, l’integrazione BIM, e il linguaggio di programmazione Ruby) e fornisce un chiaro percorso di apprendimento che porta il lettore, attraverso esempi facili da seguire, a una conoscenza approfondita degli argomenti principali.

Gli argomenti trattati nel libro sono:
Introduzione a SketchUp Make e SketchUp Pro.
Interfaccia grafica e logiche operative.
Lavorare con i Template, impostazione delle unità, visualizzazioni e preparazione del file.
Modellazione 3D efficiente basata su gruppi e componenti.
Uso di SketchUp in un flusso di lavoro BIM, uso del classificatore.
Uso efficiente delle estensioni.
Estensioni per modellazione generale, architettura, costruzioni, ingegneria, making, fabbricazione digitale, stampa 3D, scambio di dati, animazioni e presentazioni, analisi.
SketchUp e il rendering, estensioni e applicazioni esterne. Concetti di illuminazione e gestione dei materiali..
Fabbricazione digitale con SketchUp: taglio laser, fresatura CNC, stampa 3D, making.
Creazione di geometrie procedurali con Ruby.

Il libro è stato scritto per essere compatibile sia con SketchUp Make (gratuito), sia con SketchUp Pro, in entrambe le versioni Windows e Mac. Le funzioni descritte presenti solo sulla versione Pro vengono segnalate al lettore con appositi riquadri.
La stesura dei contenuti è stata fatta utilizzando la release 2015, ma in fase di localizzazione per l'Italia sono stati aggiornati anche per la versione 2016.

Vuoi maggiori informazioni? Contatta l'autore.

Se hai altre domande sul libro o sui suoi contenuti, puoi contattare direttamente l'autore (o gli autori) compilando il modulo qui a fianco.

L'autore di risponderà quanto prima all'indirizzo E-email che indicherete nella richiesta.

Dato obbligatorio.
Dove acquistare il libro

Puoi acquistare il libro nel sito Tecniche Nuove, nei maggiori siti di vendita on-line e in tutte le librerie.

 

AM4 Educational è un marchio registrato di AM Labs S.a.s., C.so P.Sposi 23/d - 23900 Lecco P.IVA 02407730130. Copyright © 2007-2012 AM2