Il libro è una guida alla progettazione BIM con Autodesk Revit Architecture 2015, il software per la progettazione architettonica di casa Autodesk più diffuso al mondo; semplice da usare, potente nella resa, permette di creare progetti dettagliati in tempi molto brevi rispetto al classico metodo AutoCAD. E ancor più veloce diventa quando è necessario fare modifiche: è sufficiente modificare la parte interessata e la revisione sarà istantanea in tutto il progetto, fino alla tavola tecnica che andrà semplicemente ristampata senza preoccuparsi di nient'altro.

Il libro è pensato per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta a questo software e che vogliono imparare ad utilizzarlo per produrre tavole tecniche complete di piante, prospetti, sezioni, viste 3d, dettagli architettonici e costruttivi, tavole comparative (stato di fatto/stato di progetto), computi e rendering.
Si tratta di un libro che spazia a trecentosessanta gradi sul programma; si impara il software in modo completo partendo da zero: per usufruire delle spiegazioni non è richiesta la conoscenza di AutoCAD, e nemmeno del disegno 3D.

Realizzato secondo le specifiche e la qualità dei libri AM4 Educational, grazie alla capacità espositiva degli autori questo libro insegna all'utente tutte le tecniche di creazione e modifica degli oggetti architettonici, della documentazione, della gestione del progetto e del rendering. Il tutto seguendo una curva di apprendimento morbida e progressiva.
Partendo dalle basi della modellazione tridimensionale, infatti, si arriverà a capire come costruire un intero progetto architettonico: il fiore all'occhiello della pubblicazione è la realizzazione progressiva, integrata nelle esercitazioni, di un progetto realmente esistente (su gentile concessione della fondazione Franco Albini di Milano).

I capitoli del libro contengono spiegazioni teoriche ed esercitazioni pratiche.

Nel Booksite del libro sono disponibili esercizi, tutorial ed extension aggiuntive.

Simone Pozzoli, che partecipa attivamente a forum e discussioni nei maggiori portali del Web dedicati al software, è esperto nel funzionamento e nell'uso di Revit Architecture, con il quale ha sempre portato avanti la propria attività  professionale.
Continuamente attivo nell'uso quotidiano del programma, nell'esecuzione di test, nella creazione di tutorial e nella stesura di materiale di riferimento, si divide tra il lavoro come libero professionista per società  di design e di progettazione, e la passione per l'utilizzo di questo potente software di progettazione. Inoltre, è un istruttore Autodesk certificato (Autodesk Approved Instructor) per l'insegnamento di Revit Architecture, ed è uno dei pochi esperti Autodesk Certified Professional in Italia.

Marco Bonazza, è architetto e utilizzatore professionista (Autodesk Certified Professional) di Revit Architecture. Esperto di architettura digitale, utilizza Revit per la sua attivitą di progettista, confrontandosi quotidianamente con aspetti pratici e reali. Ama spingere a fondo le potenzialità del software nella progettazione di dettaglio e indagare utilizzi non convenzionali degli strumenti che esso mette a disposizione. Oltre allo svolgimento della libera professione, si occupa di consulenza di elevato profilo, sviluppando ad hoc interi sistemi di progettazione per aziende che intendono integrare Revit Architecture nel proprio flusso di lavoro.

Grazie alla pluriennale esperienza formativa degli autori e di chi ne ha curato la redazione, il libro è stato redatto, organizzato e realizzato sulla base delle necessità di professionisti e appassionati che vogliono utilizzare Revit Architecture per realizzare i propri progetti, e produrre tavole tecniche complete in tutti i loro aspetti per la consegna del progetto finale, compreso sia di disegni architettonici, di documentazione, di computi e di rendering.

I contenuti e le spiegazioni tecniche sono stati scritti per rendere usufruibile la pubblicazione agli utenti che dispongono almeno della versione 2015 di Revit. è comunque possibile seguire le spiegazioni e la maggior parte delle esercitazioni anche con lea versioni precedenti (2013 e 2014), nonostante qualche piccola differenza nell'interfaccia grafica.

Pensato tenendo conto che la maggior parte degli utenti neofiti di Revit arrivano da AutoCAD o da altri software, le spiegazioni presentano innanzitutto l’interfaccia grafica e gli strumenti di gestione del disegno più importanti, per poi tuffarsi a capofitto nel concetto di BIM (Building Information Model), il cuore pulsante di Revit, che consente di avere una gestione centralizzata del progetto, dei suoi dati grafici (i modelli 3d, le tavole tecniche) e di quelli analitici (documentazione, computi).
Una volta compreso il modo in cui Revit Architecture gestisce la lavorazione del progetto, imparato a lavorare con le viste e con i piani e, soprattutto, una volta capito che si tratta di un metodo di lavoro completamente differente da quello usato da AutoCAD, ci si addentrerà nell’impostazione del progetto, dei livelli e delle viste.

Viene spiegato come creare tutti gli oggetti architettonici classici (muri, porte, finestre, scale, tetti, solai, scale, ringhiere) e come creare elementi più complessi quali pareti modulari e facciate continue, superfici topografiche e di planimetria. Vedremo come impostare l’aspetto grafico di ognuno di essi variandone anche il grado di dettaglio a seconda della scala utilizzata.

Creato il modello 3D dell'edificio, viene spiegato come estrapolarne la documentazione: piante quotate, prospetti, sezioni, viste 3d e spaccati, tabelle di computo, particolari costruttivi, creando infine le tavole tecniche complete di squadrature e cartigli.
Successivamente, vengono affrontati argomenti molto interessanti: il progetto di ristrutturazioni tramite la gestione delle fasi di progetto, con le quali si creano le tavole comparative dello stato di fatto e dello stato di progetto (gialli e rossi) e la modellazione 3d dei terreni partendo da un rilievo topografico.
Infine, il libro si chiude con la spiegazione sul rendering tridimensionale del progetto.

Tanto all'utente neofita, quanto a quello navigato, il libro permetterà  di ampliare le proprie conoscenze in materia di creazione del progetto.

Gli argomenti trattati nel libro sono:
Introduzione a Revit Architecture 2015.
Interfaccia grafica e logiche operative, uso e importanza dei vincoli.
Creazione dei livelli e inserimento di muri, porte, finestre, solai (pavimenti); creazione di un edificio multipiano e copia degli elementi nei livelli.
Definizione dei materiali per gli elementi architettonici; creazione di muri personalizzati e multistrato; creazione di pilastri architettonici e collegamento ai muri, creazione di solai e tetti personalizzati e multistrato. Caricamento di famiglie personalizzate di porte e finestre.
Creazione del modello di terreno, divisione del terreno, importazione di curve di livello da AutoCAD e da rilievi DTM e realizzazione del terreno; creazione di sottoregioni e piattaforme. Inserimento elementi di planimetria.
Introduzione alla documentazione del progetto, creazione di viste, quotatura delle piante, creazione di prospetti e sezioni, spaccati, viste prospettiche; personalizzazione della visualizzazione per prospetti e sezioni. Nuove viste schizzo.
Creazione di viste di dettaglio e inserimento di particolari costruttivi, uso delle viste di legenda componenti.
Creazione di tabelle di computo.
Messa in tavola del progetto: creazione e personalizzazione delle tavole tecniche, personalizzazione degli stili, modelli e spessori di linea.
Ristrutturazioni: introduzione alle Fasi di lavoro, concetti legati allo stato di fatto e allo stato di progetto; creazione dello stato di fatto, modifica e creazione dello Stato di progetto. Creazione delle tavole comparative (gialli e rossi).
Rendering del progetto: introduzione a Mental ray (il motore di rendering di Revit) e alla Global Illumination, creazione dei materiali di rendering, uso della luce diurna e delle luci artificiali con diagrammi fotometrici; creazione del rendering: scene esterne e scene interne.

Il libro è pienamente usufruibile con Autodesk Revit Architecture 2015; le spiegazioni possono essere seguite anche con le versioni precedenti (almeno dalla 2013), anche se per incompatibilità di file non è possibile con esse aprire alcuni progetti forniti nel Booksite per le esercitazioni.

Vuoi maggiori informazioni? Contatta l'autore.

Se hai altre domande sul libro o sui suoi contenuti, puoi contattare direttamente l'autore (o gli autori) compilando il modulo qui a fianco.

L'autore di risponderà quanto prima all'indirizzo E-email che indicherete nella richiesta.

Dato obbligatorio.
Dove acquistare il libro

Puoi acquistare il libro nel sito Tecniche Nuove, nei maggiori siti di vendita on-line e in tutte le librerie.

 

AM4 Educational è un marchio registrato di AM Labs S.a.s., C.so P.Sposi 23/d - 23900 Lecco P.IVA 02407730130. Copyright © 2007-2012 AM2