Come per ogni software per l'architettura però, l'adattamento al lavoro del professionista è tanto maggiore quanto lo è la capacità di personalizzare gli oggetti architettonici di quest'ultimo: dopo aver preso in considerazione gli elementi di progettazione basilari, il libro tratta in modo compiuto della personalizzazione delle Famiglie, cioè la pratica che consente di usare elementi personalizzati (Muri, Porte, Finestre, Travi, elementi di disegno 2d come Cartigli, Simboli, Annotazioni, ecc.) nei propri progetti, dando all'utente la possibilità di creare tavole tecniche complete fin nel minimo dettaglio e, soprattutto, di sfruttare Revit al 100%.
Nel libro vengono prese in esame le Famiglie di sistema, le Famiglie caricabili parametriche e le Famiglie locali; gli argomenti vengono affrontati con una comprensione graduale, una curva di apprendimento morbida ed efficace.
Progettato sulla base di reali necessità pratiche, questo libro insegna all'utente tutte le tecniche più utilizzate per la personalizzazione degli oggetti architettonici: partendo dalle basi della modellazione tridimensionale si arriverà a capire come personalizzare sia gli oggetti bidimensionali di documentazione (simboli, cartigli, squadrature), sia gli oggetti 3d architettonci, come porte, finestre, arredi, ecc.
Il libro è stato organizzato tenendo conto che la maggior parte degli utenti Revit utilizzano molte librerie già esistenti e che gli stessi hanno poca dimestichezza con la personalizzazione delle Famiglie: le spiegazioni in esso contenute accompagneranno l’utente in ogni fase di apprendimento, dalla comprensione delle tipologie di oggetti (Famiglie di sistema, Famiglie caricabili parametriche e Famiglie locali) fino ad arrivare alla loro creazione ex-novo e all’uso nei progetti o alla personalizzazione di quelle già esistenti e scaricabili dal web.
Simone Pozzoli, che partecipa attivamente a forum e discussioni nei maggiori portali del Web dedicati al software, è esperto nel funzionamento e nell'uso di Revit Architecture, con il quale ha sempre portato avanti la propria attività professionale.
Continuamente attivo nell’uso quotidiano del programma, nell'esecuzione di test, nella creazione di tutorial e nella stesura di materiale di riferimento, si divide tra il lavoro come libero professionista per società di design e di progettazione, e la passione per l'utilizzo di questo potente software di progettazione. Inoltre, è un istruttore Autodesk certificato (Autodesk Approved Instructor) per l’insegnamento di Revit Architecture nel Training Center AM4..
Werner Stefano Villa, professore incaricato del Politecnico di Milano (facoltà del Design) nonché istruttore Autodesk certificato (Autodesk Approved Instructor) sempre per il Training Center AM4, come Simone Pozzoli è un utilizzatore professionista di Revit Architecture, che utilizza quotidianamente per il proprio lavoro di Architetto. La sua passione lo porta a confrontarsi giornalmente con le problematiche relative alla progettazione pratica, trovando nuove vie per l’utilizzo sempre più produttivo del software.
Grazie alla pluriennale esperienza formativa degli autori e di chi ne ha curato la redazione, il libro è stato redatto, organizzato e realizzato sulla base delle necessità di appassionati e professionisti che vogliono utilizzare Revit Architecture per finalizzare i propri progetti, e produrre tavole tecniche complete in tutti i loro aspetti per la consegna del progetto finale, compreso sia di disegni architettonici che di particolari costruttivi.
I contenuti e le spiegazioni tecniche sono stati scritti per rendere usufruibile la pubblicazione agli utenti che dispongono almeno della versione 2011 di Revit. È comunque possibile seguire le spiegazioni e la maggior parte delle esercitazioni anche con la versioni precedente, la 2010, nonostante qualche differenza nell’interfaccia grafica.
Sia per l'utente neofita, sia per l'utente navigato, il libro permetterà di ampliare le proprie conoscenze in materia di creazione di Famiglie di oggetti personalizzate.Gli argomenti trattati nel libro sono: | |
![]() |
Introduzione a alle Famiglie in Revit Architecture. |
![]() |
Strumenti necessari da conoscere per l'approccio alla personalizzazione delle Famiglie. |
![]() |
Introduzione alle Famiglie di sistema e uso nel progetto. |
![]() |
Personalizzazione delle Famiglie di sistema Muri, Pavimenti, Tetti. Impostazioni per tavole esecutive ad alto dettaglio. |
![]() |
Introduzione alle Famiglie caricabili parametriche. |
![]() |
Operazioni di base sulle Famiglie caricabili, uso dell'Editor di famiglie. |
![]() |
Concetti di base per la creazione di Famiglie caricabili: uso della struttura e dei parametri. |
![]() |
Creazione di Famiglie caricabili bidimensionali per la documentazione. |
![]() |
Uso dei parametri e dei Tipi di famiglia. |
![]() |
Uso della modellazione solida 3D e della parametrizzazione nelle Famiglie. |
![]() |
Tecniche avanzate per le Famiglie caricabili: nidificazione, collegamento parametri, uso di formule ed istruzioni condizionali. |
![]() |
Creazione di Famiglie caricabili complete e ad alto dettaglio per le Tavole esecutive. |
![]() |
Introduzione alle Famiglie locali. |
![]() |
Creazione e personalizzazione di Famiglie locali. |
![]() |
Vademecum per gli utenti, portali, risorse web, siti di aziende. |
Il libro è pienamente usufruibile con Autodesk Revit Architecture 2011 e successive; le piegazioni possono essere seguite anche con le versioni precedenti (almeno dalla 2009), anche se per incompatibilità di file non è possibile con esse aprire i progetti forniti nel Booksite per le esercitazioni.