Questo libro prende in esame il futuro della realtà aumentata nella comunicazione di prodotto, analizzando applicazioni attuali e possibili usi futuri. È una preziosa fonte di idee per chiunque voglia guardare con attenzione e interesse al marketing del futuro, senza tralasciare anche gli aspetti tecnici necessari alla sua realizzazione.
Viviamo in un epoca di tecnologie dirompenti che riducono spazi e tempi. Se questo vale per molti prodotti materiali, vale ancora di più per la comunicazione. Siamo sempre più connessi con dispositivi portatili ed internet, e soggetti ad un flusso di informazioni da rendere il nostro grado di attenzione una risorsa scarsa.
La comunicazione deve essere veloce, non ridondante, facile ma di contenuto, al fine di ottimizzare l’attenzione prestata ai messaggi che vogliamo convogliare. Non è solo un problema economico, ma anche di promozione in generale. La Realtà Aumentata (Augmented Reality) risponde, da una parte alla necessità di associare la realtà a dati utili, e dall’altra dare un Feedback al gestore di un servizio o produttore di un bene a cui questa realtà é associata.
Una trattazione sulla Realtà Aumentata non poteva essere limitata alle pagine di un libro. Per questo motivo, di comune accordo con l’autore, abbiamo deciso di espandere i contenuti su più livelli. Abbiamo utilizzato tre metodi:
![]() |
Note con codici QR, posizionati in appositi riquadri all’interno dei capitoli e rilevabili con smartphone o tablet per visionare filmati aggiuntivi o consultare pagine web di approfondimento. |
![]() |
Booksite del libro, dal quale poter scaricare materiale informativo aggiunto come nuovi case studies o extension. |
![]() |
Pagina Facebook del libro, sulla quale l'autore pubblica a cadenza regolare articoli e approfondimenti su tutto ciò che ruota intorno alla Realtà Aumentata. https://www.facebook.com/realta.aumentata.per.comunicazione |
Maurizio Bisogni, laureato in Economia e Commercio, Master in Gestione e Controllo Aziendale, ha lavorato per molti anni nel mondo della consulenza per l’internazionalizzazione delle PMI.
Trasferitosi in Giappone dal 1999, ha lavorato per il CIS (Center for International Studies) in Hachinohè, collaborando anche con importanti società logistiche giapponesi ed enti regionali per la promozione del Made in Italy e il gemellaggio tra le regioni di Aomori e Liguria.
Continuando un’esperienza già iniziata in Italia sullo sviluppo della modularità di prodotto, ha esteso i suoi interessi anche ai sistemi di controllo della produzione MES (Manufacturing Execution System).
Durante tale periodo ha approfondito la conoscenza del mondo della Realtà Aumentata e Virtuale e, parallelamente, le vaste potenzialità delle stampanti 3D e della robotica. Nel 2011 ha partecipato al corso di Intelligenza Artificiale del Professor Thrun della Stanford University.
Attualmente sta collaborando con alcuni team ad alto contenuto innovativo per la partecipazione a bandi internazionali, dalla robotica ad applicazioni tecnologiche non industriali.
L'autore è inoltre un sostenitore del Think Tank legato alla Singularity University ed è stato favorevolmente influenzato dai lavori di Ray Kuzveil, Peter Diamandis e Federico Pistono, che cercano di dare una visione del futuro e di equilibrio tra uomo e tecnologia.
I suoi contributi scritti, generalmente in lingua Inglese, riguardano la Realtà Aumentata e Virtuale, 3D printing e le interazioni nel mondo industriale, nonché l’impatto sulla formazione delle risorse umane.
Da anni partecipa attivamente a diversi movimenti futuristici legati alla già menzionata Singularity University, al Transumanesimo e al Movimento Zeitgeist. È appassionato di fisica quantistica, cosmologia e tutto ciò che ha attinenza con la scienza e la ricerca applicata.
Potete contattarlo all’indirizzo e-mail maurizio@am4.it o tramite la pagina Facebook del libro.
La guida è pensata per imprenditori, dirigenti d’azienda e tecnici che vogliano capire come la realtà aumentata potenzierà la comunicazione dei prodotti nel prossimo futuro.
Gli argomenti trattati nel libro sono: | |
![]() |
Introduzione alla Realtà Aumentata. |
![]() |
Supporti fisici e piattaforme software. |
![]() |
La Realtà Aumentata per il marketing e la comunicazione. |
![]() |
Sistemi hardware e software per implementarla in azienda. |
![]() |
La figura del growth hacker. |
![]() |
Case studies di aziende di successo che hanno implementato il business con la Realtà Aumentata. |
![]() |
Idee e approfondimenti su possibili applicazioni. |
![]() |
Il futuro della realtà aumentata. |
Il libro è pienamente fruibile da chiunque, non richiede conoscenze tecniche o tecnologiche che non siano già di uso comune; la profondità delle spiegazioni è bilanciata per rendere i contenuti totalmente comprensibili anche a coloro che non possiedono buoni skill di business interrligence o di brand marketing.