Questo testo rappresenta una risorsa fondamentale per l’utente AutoCAD che ha necessità di passare dal disegno bidimensionale classico alla modellazione tridimensionale avanzata, alla visualizzazione tecnica, all’animazione del modello tridimensionale e al rendering foto realistico.
Il libro affronta tutti i metodi di modellazione disponibili in AutoCAD (solidi, mesh, superfici e Nurbs), sviluppando le spiegazioni sugli strumenti concettuali ed operativi 3D in modo semplice e progressivo. Ampio spazio viene dedicato agli strumenti avanzati per l’impaginazione tecnica e alle visualizzazioni tridimensionali avanzate, che permettono di creare documentazione grafica moderna e accattivante.
Il processo di rendering viene illustrato con chiarezza e completezza, dall’impostazione dei materiali, fino alla creazione dell’illuminazione e al bilanciamento dei parametri del motore mental ray.
I contenuti sono aggiornati con tutte le novità della release 2014.
Esercizi, tutorial ed extension scaricabili dal Booksite.
Luca Olivieri è docente certificato Autodesk dal 1987, ha collaborato con numerosi centri di formazione autorizzati Autodesk; in più di vent'anni di attività ha offerto le proprie competenze tecniche a molte realtà pubbliche e private introducendo, avviando, e mantenendo sistemi informatici CAD, ed erogando migliaia di ore di formazione certificata. Ha fondato MI.LU., società emergente per la consulenza e la formazione di alto livello.
Michela Vissani, docente certificata Autodesk sui prodotti AutoCAD e Revit Architecture, è cofondatrice e responsabile didattico/tecnico di MI.LU. Collabora con alcuni tra i più noti studi di progettazione architettonica sia in ambito progettuale che di consulenza. Collabora oggi con molti centri della provincia di Genova per la progettazione e l'erogazione di corsi finanziati post-diploma.
La guida è pensata per gli utenti intermedi e avanzati che desiderano compiere il passaggio dal disegno bidimensionale alla modellazione tridimensionale utilizzando le tecniche di modellazione solida, per superfici e per mesh, all'interno del software CAD più diffuso al mondo.
Gli argomenti trattati nel libro sono: | |
![]() |
Introduzione al 3D in AutoCAD. |
![]() |
Interfaccia, aree di lavoro, finestre di lavoro e strumenti di base. |
![]() |
Modelli di disegno 3D e scale annotative. |
![]() |
Strumenti di lavoro di precisione. |
![]() |
Creazione di una scena tridimensionale. |
![]() |
Lo spazio di lavoro tridimensionale, sistemi di coordinate. |
![]() |
Modalità di visualizzazione tridimensionale, stili di visualizzazione. |
![]() |
Operazioni di modifica nello spazio 3D. |
![]() |
Modellazione tridimensionale, superfici, mesh, solifdi, superfici NURBS. |
![]() |
Creazione di blocchi tridimensionali parametrici. |
![]() |
Importazione ed esportazione di scene tridimensionali da e per altri software (3ds Max, Google sketchup, Revit Architecture, ecc.) |
![]() |
Introduzione al rendering. |
![]() |
Creare i materiali per il rendering. |
![]() |
Illuminare la scena. |
![]() |
Calcolo dell'immagine renderizzata con mental ray. |
![]() |
Creazione di animazioni e montaggio del filmato. |
![]() |
Stampa di un progetto tridimensionale: quotatura e creazione delle tavole tecniche. |
Il libro è pienamente usufruibile con AutoCAD 2014 e 2013; le spiegazioni possono essere seguite ianche con le versioni precedenti.