Il libro, uno dei pochi al mondo, tratta in modo compiuto di mental ray, il noto motore di rendering integrato in Autodesk 3ds Max e Autodesk 3ds Max Design. Nelle sue pagine vengono trattate in modo esaustivo le funzionalità e le capacità di rendering di mental ray, permettendo agli utenti dei software sopraccitati di sfruttarlo al meglio per innalzare al fotorealismo la qualità dei propri rendering.
Grazie a spiegazioni chiare e professionali, accompagna il lettore attraverso una fase di apprendimento che, se nella prima parte si addentra nella parte più tecnica del programma trattante le caratteristiche del motore, arriva ben presto agli argomenti
più interessanti, quali l’uso delle delle luci mr, fotometriche e diurne (come il Daylight System e la mr Sky Portal), dei materiali Arch & Design, Car Paint e SSS, della Global Illumination e della sua gestione tramite Final Gather e Photon Map. Proprio quest'ultimo argomento è il fiore all'occhiello di questa pubblicazione: la Global Illumination e gli algoritmi che permettono di calcolarla sono stati analizzati nel dettaglio, in ogni più piccolo aspetto, per insegnarne l'utilizzo proficuo all'utente per ottenere rendering dall'aspetto fotorealistico in tempi accettabili.
Inoltre, nella parte finale del libro vengono spiegati alcuni effetti utilizzabili con mental ray, quali il Displacement, il Depth Of Field (profondità di campo), il motion Blur e l'uso di mental ray con l'animazione.
Il libro è pienamente utilizzabile con le seguenti versioni dei software:
- Autodesk VIZ 2008.
- Autodesk 3ds Max 9.
- Autodesk 3ds Max 2008.
- Autodesk 3ds Max 2009 e Autodesk 3ds Max Design 2009.
- Autodesk 3ds Max 2010 e Autodesk 3ds Max Design 2010 (aggiornamento PDF dal Booksite).
Essendo mental ray uguale per quasi tutti i software, questo libro è utilizzabile anche da chi vuole comprenderne il funzionamento in Autodesk Maya.
Matteo Magnazzi, che partecipa attivamente a forum e discussioni nei maggiori portali del Web con il nome di Dagon, è esperto nel funzionamento e nell'uso di mental ray, nonchè beta tester ufficiale della casa madre. E' uno dei maggiori promotori di questo motore di rendering fin dalle sue prime applicazioni; continuamente attivo nell'esecuzione di test, nella creazione di tutorial e nella definizione di nuove linee guida di utilizzo, si divide tra il lavoro come libero professionista per società di design e di progettazione e la passione per l'utilizzo di questo potente software di rendering. Inoltre, tiene per AM4 corsi professionali sull'uso di mental ray nei campi dell'architettura e del design.
Stefano Armeni, da molti conosciuto con il nome di Gattotondo con il quale anch'esso partecipa attivamente a forum e discussioni nei principali portali, è uno dei maggiori utilizzatori di mental ray in assoulto. Come Matteo Magnazzi, la sua passione lo porta a confrontarsi giornalmente con la comunità di utenti di mental ray e Autodesk 3ds Max, software che utilizza nel suo lavoro da libero professionista. E come Matteo, è un istruttore ufficiale del training center AM4, certificato Autodesk Approved Instructor, per il quale tiene corsi professionali di Autodesk 3ds Max, Autodesk 3ds Max Design e mental ray.
Grazie alla pluriennale esperienza formativa degli autori e di chi ne ha curato la redazione, il libro è stato redatto, organizzato e realizzato tenendo al centro
dell’attenzione le situazioni produttive lavorative; grazie a tale organizzazione il libro è perfettamente fruibile sia da chi approccia per la prima volta questo motore di rendering, sia da chi lo sa già utilizzare e vuole approfondire ogni aspetto ad esso legato.
Grazie alla dettagliata spiegazione sulla Global Illumination, sul Final Gather e sulla Photon Map, il libro è utilizzabile anche da chi
vuole comprendere a fondo tali aspetti e ottimizzare il motore di rendering per immagini adf alta risoluzione e per video di animazioni.
Infine, la pubblicazione è adatta per tutti coloro che, conoscendo le versioni precedenti di mental ray, vogliono imparare ad utilizzare tutte le funzioni integrate e migliorate in Autodesk 3ds Max e Autodesk 3ds Max Design fino alla versione 2010, quali il BSP2, i ProMaterials, i Production Shaders e gli oggetti Proxy.
Gli argomenti trattati nel libro sono: | |
![]() |
Introduzione a mental ray. |
![]() |
Attivazione del motore in Autodesk 3ds Max, Autodesk 3ds Max Design e Autodesk VIZ. |
![]() |
Interfaccia grafica e pannelli di gestione dei parametri. |
![]() |
Le impostazioni del Renderer, il BSP2, della Global Illumination, del Processing e dei Render Elements. |
![]() |
Introduzione ai materiali di mental ray. |
![]() |
Materiali Arch & Design, Pro-Materials, Car Paint e SSS Fast Mi. |
![]() |
Introduzione all'uso delle luci in mental ray. |
![]() |
Le luci mr Area, Fotometriche, Daylight con mappa mr Phisical Sky, mr Sky portal. |
![]() |
Il Gamma correction e la definizione di un corretto linear workflow. |
![]() |
Uso del Final Gather e della Photon Map. |
![]() |
Uso della Global Illumination per l'illuminazione di una scena di esterni. |
![]() |
Uso della Global Illumination per l'illuminazione di una scena di interni. |
![]() |
Uso della Global Illumination per l'illuminazione di una scena di esterni con luce artificiale. |
![]() |
I production shaders. |
![]() |
Gli effetti Fur e pellicce, Displacement, Depth Of Field, Motion Blur e Caustiche. |
![]() |
Uso di mental ray per le scene di grandi dimensioni, uso degli oggetti Proxy, ottimizzazione dei parametri. |
![]() |
Uso di mental ray nelle animazioni, ottimizzazione dei parametri. |
![]() |
Vademecum per gli utenti, portali, risorse web, siti di artisti e programmatori. |
Il libro è pienamente usufruibile fin dalla versione 9 di Autodesk 3ds Max e dalla versione 2008 di Autodesk VIZ; è stato scritto utilizzando la versione di mental ray 3.6, ed è quindi pienamente utilizzabile con Autodesk 3ds Max 2008 e versioni successive. E' compatibile con le seguenti versioni:
- Autodesk VIZ 2008.
- Autodesk 3ds Max 9.
- Autodesk 3ds Max 2008.
- Autodesk 3ds Max 2009 e Autodesk 3ds Max Design 2009.
- Autodesk 3ds Max 2010 e Autodesk 3ds Max Design 2010 (aggiornamento in PDF dal Booksite).
Essendo mental ray un software stand alone, il libro è utilizzabile anche da chi possiede un software di grafica 3d che lo integra (come Autodesk Maya, Softimage, ecc.): le funzionalità del motore trattate in questo libro sono uguali per tutti, quello che cambia è l'interfaccia grafica.