BIM, acronimo di Building Information Modelling, è un argomento di massimo interesse nella progettazione architettonica e nella cantieristica. Si tratta di un metodo basato sulla creazione di un modello digitale unico, in cui vengono accentrate tutte le informazioni relative all’edificio e che può essere condiviso con la molteplicità dei tecnici e imprese coinvolte, in tutte le fasi che portano dalla progettazione alla realizzazione.
L'uso del BIM porta vantaggi significativi in tutta la filiera delle costruzioni, ma per utilizzarlo con successo è necessario comprendere sia il sistema (normative, processi e strumenti), sia le implicazioni della sua adozione da parte di progettisti e imprese.

Scritto da Chiara C. Rizzarda, esperta BIM di livello mondiale, e Gabriele Gallo, Game Designer, il libro tratta del BIM e di ciò che lo compone: strumenti, processi, normative. Tutto ciò che il lettore interessato a utilizzare il BIM deve sapere.
Ma non solo: è il libro giusto al momento giusto. Sul BIM infatti è già stato scritto tanto; adesso è il momento di passare alla fase successiva, all'azione: capire in modo pratico come adottarlo nel proprio studio tecnico o nella propria azienda.

Questa pubblicazione rappresenta una vera rivoluzione nel panorama editoriale italiano, per diversi motivi:

È un libro efficace, perché permette al lettore di capire cos'è il BIM e imparare come adottarlo.
È un libro geniale, perchè il metodo utilizzato dagli autori conferisce ai lettori uno strumento per imparare in modo concreto, come nessun altro libro di questo genere sa fare.
È una soluzione elegante, perchè nonostante la genialità del metodo, si contraddistingue per la bellezza espositiva.
Rappresenta una svolta, perché utilizza una metodologia unica nel suo genere, applicata per la prima volta in un libro di questo tipo.

È una pubblicazione che non può mancare nella libreria di chi vuole fare BIM seriamente.

Chiara C. Rizzarda ha studiato architettura al Politecnico di Milano e ha iniziato la sua carriera lavorando nell’ambito dell’interior design.
Durante i sei anni di collaborazione con Piero Lissoni è stata attachée nei cantieri di alcuni tra i suoi alberghi più complessi, primi fra tutti il Conservatorium Hotel di Amsterdam e il Mamilla Hotel di Gerusalemme. Ha ricoperto il ruolo di BIM Coordinator per Piero Lissoni, prima, e poi nello studio di Antonio Citterio e Patricia Viel, dove al momento ricopre il ruolo di vice BIM Manager.
È istruttore certificato Autodesk per Revit e collabora a numerosi progetti formativi, sia privati che accademici. Insieme a Claudio Vittori Antisari, BIM Manager dello studio, ha partecipato ad alcune tra le più prestigiose conferenze sia internazionali che sul territorio nazionale. Siede al tavolo di lavoro per la norma UNI sulla digitalizzazione dei processi in edilizia, è fondatore del BIM User Group Italy e orgogliosa co-autrice del primo e unico drinking game per Convention BIM.

Gabriele Gallo ha studiato Storia all’Università di Torino e lavorato per cinque anni in edilizia, alternando l’assistenza in cantiere a contabilità e preventivazione.
All’alba dei trenta ha ripreso a studiare, questa volta presso la Event Horizon School of Digital Art. Ne è uscito con un’insana attrazione per i punti di contatto tra gioco e architettura, specializzandosi in processi di gamification per l’istruzione. La follia negli occhi c’era già.
Durante gli studi ha lavorato in Quality Assurance per il couch multiplayer Hyperdrive Massacre (2015 pc Steam) e il futuristic racing Redout (2016 pc Steam) presso la 34BigThings di Torino.
Attualmente è Lead Designer in Event Horizon Studios e alterna la produzione di videogiochi all’insegnamento presso la sua scuola di origine. Con gli Studios ha pubblicato l’arcade per mobile Pulse (2016 Android e iOS) e lo strategico Goblin Squad (2017 pc Steam).
Gioca, risolve problemi e gli piace farlo.

Questo libro è destinato a tutti coloro che cercano strumenti di maggiore efficienza e che sono pronti ad affrontare un cambiamento di metodo per essere pronti alle sfide di questo millennio.
Agli studenti che si approcciano al mondo della progettazione e vogliono farlo in maniera consapevole.
A tutti gli architetti e ingegneri che amano veder costruiti i loro progetti, anziché le varianti delle imprese.
A tutte le imprese che amano costruire bene, anziché dover inventare soluzioni agli errori dei progettisti.
Ai clienti, che detengono le chiavi per un’edilizia migliore.

Gli argomenti trattati nel libro sono:
Introduzione al Building Information Modelling.
Bibliografia essenziale.
La premessa. La progettazione parametrica prima dell'avvento del computer, nell'epoca dei modelli e con l'avvento dei computer. Architettura generativa e computational design, swarm modelling, l'automa cellulare.
BIM. Perchè siamo qui.
Le sfere che compongono il BIM: le norme, i processi e gli strumenti.
Norme in Europa, in italia e negli stati membri della Comunità Europea. Norme olteoceano.
Processi di implementazione del BIM, processi di collaborazione, livelli di maturità del BIM, processi di produzione lineari e iterattivi (Agile e Waterfall), progettazione integrata, processi di efficienza.
Le figure professionali del BIM: BIM specialist, BIM Coordinator, BIM Manager, Document Controller, Library Manager.
Il principio di decadimento.
Usi del modello.
I LOD e la normativa sovranazionale.
Usi del modello, esempi pratici: Design Authoring, Design Review, Clash Detection, Modellazione dell’esistente, Fabbricazione e costruzione, Analisi, Preventivazione dei costi .
L'adozione del BIM in pratica: regole e strumenti.
BIM Engage: un percorso pratico di adozione per progettisti e imprese.
Achievement.

Il libro è pienamente usufruibile da chiunque intenda adottare il BIM nel proprio flusso di lavoro, dal progettista fino alla grande impresa. Non è necessario avere alcuna nozione pregressa sul BIM per poter fruire delle spiegazioni presenti nella pubblicazione.

Vuoi maggiori informazioni? Contatta l'autore.

Se hai altre domande sul libro o sui suoi contenuti, puoi contattare direttamente l'autore (o gli autori) compilando il modulo qui a fianco.

L'autore di risponderà quanto prima all'indirizzo E-email che indicherete nella richiesta.

Dato obbligatorio.
Dove acquistare il libro

Puoi acquistare il libro nel sito Tecniche Nuove, nei maggiori siti di vendita on-line e in tutte le librerie.

 

AM4 Educational è un marchio registrato di AM Labs S.a.s., C.so P.Sposi 23/d - 23900 Lecco P.IVA 02407730130. Copyright © 2007-2012 AM2