La guida è un manuale di base su AutoCAD 2016 e sul suo utilizzo nel mondo della progettazione grafica CAD (Computer Aided Design) per i settori
dell’architettura, della meccanica e del design.
Nelle sue quattrocento pagine gli argomenti sono trattati secondo una logica sequenziale graduale e progressiva; la grande esperienza dell’autore nell’uso del software e nell’insegnamento dello stesso come Autodesk Approved Instructor fa di questa pubblicazione uno strumento essenziale per il lavoro del professionista, del progettista e del disegnatore mostrando un metodo di lavoro reale e fornendo preziosi consigli su come affrontare le problematiche legate alla stesura del disegno tecnico.
Pensato sia per i neofiti sia per gli esperti, questo libro è completo sotto ogni punto di vista: tratta l’intera fase di progettazione bidimensionale, di impaginazione e di creazione delle tavole tecniche. Le sue pagine contengono spiegazioni teoriche, flussi di lavoro ed esercitazioni prariche.
Nel Booksite sono disponibili tutti i file necessari a seguire i tutorial, gli aggiornamenti e le implementazioni.
Werner Stefano Villa, architetto e designer, utilizza e insegna AutoCAD (in seminari e Workshop mirati) da oltre vent’anni oltre ad essere esperto di progettazione e prototipazione rapida per il settore dell’industrial design, nel quale si occupa di consulenza professionale e di affiancamento progettuale.
Laureato in Architettura nel 1997, vince il XVIII Compasso d’Oro - Premio Progetto Giovane ADI 1998, con “Pneuma, la casa dinamica. Unità abitativa trasportabile gonfiabile”.
Libero professionista dal 1998, si occupa di progettazione architettonica, progettazione d’interni, design, space planning, comunicazione grafica e gestione del workflow lavorativo. Come docente certificato Autodesk, si occupa, inoltre, di didattica presso il centro di formazione ufficiale AM4 e di consulenza grafica informatizzata.
Dal 2003 è docente a contratto presso la Facoltà (ora Scuola) del Design del Politecnico di Milano nei corsi di Design del Prodotto Industriale e Design degli interni, dove con lezioni e laboratori studia ed approfondisce le tematiche del progetto: dall’ideazione alla realizzazione, dalla progettazione CAD alla prototipazione fino alla stampa 3D, per la quale ha sviluppato profonde conoscenze delle dinamiche produttive.
Nel 2009 è fondatore, insieme a un gruppo di professionisti, di “ART|S elaboratorio creativo”, gruppo artistico di design, grafica, pittura, fotografia e scultura, promotore e organizzatore di mostre e seminari.
Questo libro è stato pensato e progettato sulla base delle necessità dei professionisti della progettazione che hanno la necessità di creare disegni e tavole tecniche con AutoCAD per i campi dell’architettura, della meccanica e del design.
Si tratta di una spiegazione completa sul metodo di lavoro da adottare con tale software; questo libro, quindi, è utile a:
![]() |
Utenti neofiti, che si avvicinano per la prima volta ad AutoCAD, e che vogliono imparare a creare rdisegni tecnici con il CAD più diffuso al mondo. |
![]() |
Utenti di base, che già utilizzano il programma conoscendo i comandi più semplici, ma che vogliono approfondire le proprie conoscenze sull’uso delle tecniche avanzate di disegno e di composizione della tavola tecnica. |
![]() |
Utenti navigati, che già usano il programma per creare disegni tecnici ma che necessitano di approfondirealcuni aspetti legati all’ottimizzazione del workflow per ridurre e ottimizzare i tempi di lavoro. |
Nelle spiegazioni non è mai stato dato niente per scontato; tutte sono pensate per accompagnare l’utente che inizia da zero, per non confonderlo e per rendere l’esperienza di apprendimento la migliore in assoluto. Anche chi non è un neofita potrà trovare in esse metodologie di lavoro, trucchi e accorgimenti per migliorare la propria produttività. È stata posta particolare attenzione all’uso di una curva di apprendimento morbida e progressiva, senza picchi di difficoltà; grazie all’ordine sequenziale e logico dei temi trattati, l’utente non avrà mai la sensazione di smarrimento.
Infine, l’organizzazione degli argomenti è stata progettata con il pensiero rivolto agli utenti (geometri, architetti, progettisti industriali, designer, etc.) ma anche agli istruttori che insegnano ad usare questo software nelle strutture di formazione professionali: il libro è stato redatto seguendo un ordine logico e fornendo un notevole background relativamente alle funzioni, alle procedure ed agli strumenti offerti dal programma seguendo un ordine progressivo che si adatta perfettamente sia all’apprendimento, sia all’insegnamento.
Gli argomenti trattati nel libro sono: | |
![]() |
Introduzione ad AutoCAD 2016. |
![]() |
Interfaccia grafica e logiche operative, uso e importanza dei pulsanti e delle icone. |
![]() |
Strumenti di precisione per il disegno. |
![]() |
Impostazione del disegno e preparazione del lavoro. |
![]() |
Creazione di disegni bidimensionali, strumenti di disegno. |
![]() |
Strumenti di modifica e di creazione del disegno. |
![]() |
Gestione delle proprietà degli oggetti. |
![]() |
Uso e gestione dei layer. |
![]() |
Elementi di annotazione: testi, tabelle, quotature e direttrici. |
![]() |
Uso di blocchi statici e blocchi dinamici. |
![]() |
Creazione di disegno parametrici. |
![]() |
Uso e gestione degli Stili di annotazione. Creazione di oggetti annotativi. |
![]() |
Impaginazione del disegno, uso dei layout e messa in scala della tavola. |
![]() |
Stampa del disegno e creazione della versione digitale. |
Gli argomenti e le spiegazioni tecniche sono usufruibili dagli utenti che dispongono almeno della versione 2016 di AutoCAD. È comunque possibile seguire le spiegazioni e la maggior parte delle esercitazioni anche con le versioni precedenti, la 2015 e la 2014.