Questa guida, unica nel suo genere, tratta tutti gli aspetti più avanzati del software che permettono di rendere efficiente il sistema di lavoro della grossa azienda così come del piccolo studio tecnico.
Perfettamente equilibrato sulle esigenze sia del disegnatore sia del CAD manager, il libro fornisce preziose informazioni e indispensabili consigli sulla personalizzazione del software e della sua interfaccia grafica, sull’uso di funzioni e tecniche complesse quali il disegno parametrico, il sistema annotativo, i blocchi dinamici e l’estrazione dati, sull’esportazione dei disegni per altri software e per la creazione di stampe avanzate; inoltre il testo tratta la programmazione Lisp, Script e l’ambiente Diesel.
Il manuale è scritto da architetti professionisti e formatori che vantano anni di esperienza sia nell’insegnamento del programma sia nell’utilizzo dello stesso in vari ambiti progettuali: dall’architettura all’arredo di interni, dalla gestione del cantiere alla fornitura di soluzioni contract chiavi in mano.
Esercizi, tutorial ed extension scaricabili dal Booksite.
Luca Olivieri è docente certificato Autodesk dal 1987, ha collaborato con numerosi centri di formazione autorizzati Autodesk; in più di vent'anni di attività ha offerto le proprie competenze tecniche a molte realtà pubbliche e private introducendo, avviando, e mantenendo sistemi informatici CAD, ed erogando migliaia di ore di formazione certificata. Ha fondato MI.LU., società emergente per la consulenza e la formazione di alto livello.
Michela Vissani, docente certificata Autodesk sui prodotti AutoCAD e Revit Architecture, è cofondatrice e responsabile didattico/tecnico di MI.LU. Collabora con alcuni tra i più noti studi di progettazione architettonica sia in ambito progettuale che di consulenza. Collabora oggi con molti centri della provincia di Genova per la progettazione e l'erogazione di corsi finanziati post-diploma.
Il libro è stato redatto, organizzato e realizzato per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di AutoCAD portandola al livello dei più grandi professionisti. È indicata sia per gli utilizzatori del programma sia per i tecnici, i CAD manager ed i programmatori che intendono installare o personalizzare il programma in base alle esigenze dei propri clienti.
I contenuti e le spiegazioni tecniche sono stati scritti per rendere usufruibile la pubblicazione agli utenti che dispongono almeno delle versioni 2011 o 2012 di AutoCAD. È comunque possibile seguire le spiegazioni e le esercitazioni sull'installazione e sulla personalizzazione dell'interfaccia grafica anche con le versioni precedenti, fino alla 2008.
Il manuale è consigliato sia all'utente navigato, sia all'esperto. Quest'ultimo troverà all'interno del volume spunti, trucchi, suggerimenti e dettagli di sicuro interesse.
Gli argomenti trattati nel libro sono: | |
![]() |
Installazione locale o in rete, configurazione del programma, attivazione licenze e gestione del Network License Manager). |
![]() |
Oggetti annotativi e scale di annotazione. |
![]() |
Stili di testo annotativi. |
![]() |
Stili di quota annotativi. |
![]() |
Stili di multidirettrice annotativi. |
![]() |
Tratteggi e blocchi annotativi. |
![]() |
Esportazione ed importazione di file: file vettoriali, per documenti Office, immagni per manualistica tecnica. |
![]() |
Pubblicazione di file DWF, DWFx, PDF. |
![]() |
Stampa avanzata: configurazione di stampanti PostScript, esportazione di file PLT, uso dell'AutoSpool. |
![]() |
Presentazione del progetto: uso e creazione delle diapositive (Slide). |
![]() |
Esportazione ed importazione da e per altri sistemi CAD: Revit, 3ds Max, SketchUp. |
![]() |
Express Tools, spiegazione completa. |
![]() |
eTransmit per l'archiviazione o il passaggio dei disegni da un computer all'altro. |
![]() |
Personalizzazione di AutoCAD: creazione di modelli di disegno e personalizzazioni di sistema. |
![]() |
Personalizzazione dei modelli di Tipo linea e dei modelli di tratteggio. |
![]() |
Creazione di librerie personalizzate di blocchi. |
![]() |
Personalizzazioni di sistema: creazione di file .Bat, personalizzazione delle Aree di lavoro (interfaccia grafica), delle tavolozze, dei menu, della barra multifunzione, delle barre degli strumenti, del tasto destro del mouse. |
![]() |
Creazione di pulsanti (icone) personalizzati, uso delle Macro, delle istruzioni Lisp e ambiente DIESEL interattivo. |
![]() |
Personalizzazione e uso dei comandi a tastiera (Acad.pgp). |
![]() |
Disegno parametrico avanzato: uso dei vincoli geometrici, dimensionali, dinamici e interattivi, Uso di Espressioni nel disegno parametrico. |
![]() |
Creazione di blocchi dinamici, parametri di azione, rotazione, inversione, XY, punto base, polare; gruppi di valori nei parametri. Sequenze di azioni. |
![]() |
Estrapolazione dei dati da blocchi con attributi, collegamento con fogli di Excel per l'aggiornamento dei dati in tempo reale. |
Il libro è pienamente usufruibile con AutoCAD 2011, 2012 e successive; le spiegazioni e gli esempi possono essere seguiti in toto anche con le versioni precedenti (almeno dalla 2008), anche se li autori hanno creato appositi richiami fino alla versione 2008.