Questo libro, aggiornato alla versione 2012 del programma, è progettato sulla base delle reali necessità di grafici e professionisti che devono creare rendering, statici o animati, per i campi dell’architettura, della meccanica e del design con 3ds Max o 3ds Max Design Design.

Con più di mille pagine di spiegazioni, migliaia di immagini, centinaia tra consigli, suggerimenti e trucchi, questa pubblicazione è completa sotto ogni punto di vista e perfetta sia per chi si avvicina al software per la prima volta sia per chi già lo utilizza nel proprio lavoro e vuole aumentare la conoscenza di tecniche avanzate. Il testo affronta tutto il processo lavorativo, dai primi approcci fino al rendering completo, passando per le fasi di modellazione tridimensionale, illuminazione, creazione di materiali e animazione.

La completezza degli argomenti rende questa nuova pubblicazione completamente valida ai fini della preparazione per gli esami Certified Associate e Certified Professional su 3ds Max Design.

In questa nuova edizione sono stati implementati diversi aspetti sono stati inseriti nuovi argomenti quali il sistema di visualizzazione Nitrous, l'uso dello Slate Material Editor e delle mappe Substance, mappatura su percorso degli oggetti (Unwrap UVW), il Dope Sheet per l'animazione, il Walkthrought Assistant per l'animazione di passeggiate, i sistemi paticellari, gli space warp, i deflettori, il modulo Reactor (2011), il modulo MassFX (2012), effetti di rendering (Depth of Field, Glare, caustiche e luci volumetriche), analisi illuminotecnica del progetto con il Lighting Analysis Assistance, uso degli Script e personalizzazione comandi con gli ScriptMacro.

Inoltre, sono stati migliorati e implementati i metodi e gli strumenti già presenti nell'edizione precedente con l'inserimento di Griglie, Griglie automatiche, strumenti di modifica (Align), Scene Explorer per la gestione dei file importati, luci standard, tipologie di ombre, strumenti di animazione aggiuntivi, Dope Sheet, animazione delle tracce di visibilità, uso dei Solvers nella cinematica inversa,

Esercizi, tutorial ed extension scaricabili dal Booksite.

Emiliano Segatto è un Autodesk Approved Instructor ufficialmente certificato per l’insegnamento professionale di 3ds Max, 3ds Max Design, mental ray e iray. Utilizza questo software dal 1996, quando ancora si chiamava 3D Studio e girava su DOS, per creare rendering statici e animati per i settori dell’architettura, del design e della meccanica. Grazie all’esperienza maturata negli anni ha ottenuto l’Autodesk Certified Professional: è un esperto certificato Autodesk per i software 3ds Max Design e Revit Architecture.
Come autore, traduttore e redattore, dal 1999 ad oggi si è occupato di numerosi testi di informatica grafica sulle diverse release di software Autodesk (3ds Max, mental ray, 3ds VIZ, VIZ Render, Revit Architecture, AutoCAD, AutoCAD Architecture).

Grazie alla pluriennale esperienza formativa dell'autore, il libro è stato redatto, organizzato e realizzato sulla base delle necessità dei grafici e dei professionisti che hanno la necessità di creare rendering, statici o animati, per i campi dell’architettura, della meccanica e del design con 3ds Max Design (o con 3ds Max). Si tratta di una spiegazione completa sul metodo di lavoro da adottare con tale software; questo libro, quindi, è utile a:

Utenti neofiti, che si avvicinano per la prima volta a 3ds Max Design, e che vogliono imparare a creare rendering interessanti e ad alto impatto estetico
Utenti di base, che già utilizzano il programma conoscendo i comandi più semplici, ma che vogliono approfondire le proprie conoscenze sull’uso della modellazione tridimensionale, sull’illuminazione realistica, sull’uso dei materiali, sull’animazione e sulla creazione di rendering ad alta risoluzione.
Utenti navigati, che già usano il programma per creare rendering per lavoro ma che necessitano di approfondire alcuni aspetti legati all’ottimizzazione del software per ridurre i tempi di calcolo o alla creazione di animazioni avanzate.
Utenti che intendono prepararsi per gli esami Autodesk Certified, che conoscono il software e che vogliono approfondire le tematiche d’esame nel modo corretto, imparando nel contempo metodi e tecniche avanzate di utilizzo.

Nelle spiegazioni non è mai stato dato niente per scontato; ogni argomento è stato pensato per accompagnare l’utente da zero, per non confonderlo e per rendere l’esperienza di apprendimento la migliore in assoluto. Anche chi non è un neofita potrà trovare in esse metodologie di lavoro, trucchi e accorgimenti per migliorare la propria produttività. È stata posta particolare attenzione all’uso di una curva di apprendimento morbida e progressiva, senza picchi di difficoltà; grazie all’ordine sequenziale e logico dei temi trattati, l’utente non avrà mai la sensazione di smarrimento.

Gli argomenti trattati nel libro sono:
Introduzione a 3ds Max e 3ds Max Design, interfaccia grafica e strumenti.
Operare con i file, apertura e salvataggio, importazione da AutoCAD, AutoCAD Architecture, Revit Architecture e Inventor. Inserimento di modelli 3D in scena, archiviazione dei file e visualizzazione immagini.
Gestione della visualizzazione, gestione e organizzazione delle finestre di lavoro, modalità di visualizzazione, punti di vista, comandi di zoom e navigazione nelle finetre.
Operazioni di base, selezione degli oggetti, spostamento, rotazione e scalatura; uso dei sistemi di assi. Copiatura, specchiatura, allineamento e distribuzione degli oggetti, uso degli snap ad oggetto, delle Griglie e dei layer, gestione della visualizzazione.
Modellazione tridimensionale, basi e concetti, uso dei modificatori, creazione di forme 2D personalizzate, creazione di oggetti 3D personalizzati.
Modellazione architettonica, importazione progetti da AutoCAD, creazione e realizzazione del modello 3D. Modellazione concettuale. Perfezionamento del modello.
Modellazione elementi di paesaggio, creazione di terreni, strade, fiumi, elementi di planimetria, alberi, piante e siepi.
Modellazione oggetti design, utilizzo di modificatori e deformatori per creare oggetti.
Uso delle cineprese e nozioni di fotografia per la scelta dell'inquadratura.
Gamma dei colori, correzione e ottenimento di un linear workflow.
Illuminazione della scena, Global Illumination con mental ray, comportamento della luce naturale, uso delle luci fotometriche, luce diurna (sole + cielo), luci mr Sky Portal.
Controllo fotografico dell'esposizione.
Rendering di scene di esterni, rendering di scene di interni, rendering di scene di interni e luci artificiali fotometriche.
Uso e gestione del materiali, uso degli editor dei materiali Compact e Slate, Autodesk Material Library, creazione di nuovi materiali, materiali per architettura e design.
Creazione di materiali artificiali: muri, metalli, vetri, materiali tecnologici.Creazione di materiali naturali: terreni, erba e prati.
Animazione in 3ds Max Design, principi e strumenti di animazione, uso e creazione di fotogrammi chiave. Animazione per l'architettura: passeggiate (Walkthrought Assistant) e illuminazione solare.
Controller di movimento: Bezier, TCB, Linear, Noise, Weaveform, Link Constraint, Path Constraint, LookAt Constraint, List, On/Off. Animazione della traccia di visibilità degli oggetti.
Animazione con cinematica inversa, uso dei sistemi particellari, degli Space Warp e dei deflettori. Simulazione della dinamica con Reactor e Mass FX.
Il render delle scene con mental ray, rendering per la stampa, rendering per animazioni, uso del Final Gather e della Photon Map per le animazioni, rendering panoramici, preset di rendering e Batch Render.
Effetti di rendering: Depth of Field (profondità di campo), Glare (alone, bagliore), Caustic (caustiche) e luci volumetriche.
Analisi illuminotecnica del progetto, uso del Light Meter, strumento Lighting Analysis Assistant.
Rendering in rete con Backburner, rendering con iray.
Ricerca e uso degli Script, lo strumento Script Editor, comprensione di MaxScript, uso degli ScriptMacro per la personalizzazione dei comandi (toolbar).

Elenco novità release 2012.
Gestione delle scene: uso di Scene Explorer.
Visualizzazione e Viewprt: il nuovo sistema Nitrous, visualizzazione di statistiche e prestazioni delle Viewport, lo strumento SteeringWheel.
Operazioni di base: gestire gli assi con i sistemi di coordinate di riferimento, uso dei centri di trasformazione, strumento Align, oggetti Grid e funzione AutoGrid.
Modellazione tridimensionale, basi e concetti, uso dei modificatori, creazione di forme 2D personalizzate, creazione di oggetti 3D personalizzati.
Modellazione: modificatore Substitute.
Cineprese: modificatore Camera Correction.
Gamma dei colori, correzione e ottenimento di un linear workflow.
Luci di 3ds Max: angolo di incidenza della luce naturale, tipologie di Luci standard e uso per la simulazione della Global Illumination, tipi di ombre creabili con 3ds Max.
Global Illumination: generazione di riflessioni e rifrazioni Caustiche (Caustic).
Materiali: miglioramenti negli Autodesk Material, Unwrap UVW per la mappatura su percorso, uso dello Slate Material Editor e creazione di materiali per nodi (wired), mappe Substance di 3ds Max 2012.
Animazione: strumento Dope Sheet, WalkThrought per le passeggiate virtuali, animazione dell'illuminazione diurna, animazione della traccia di visibilità degli oggetti.
Cinematica inversa: uso dei Solvers per semplificare l'uso di modelli articolati.
Animazione avanzata: sistemi particellari, Space Warp per la simulazione di effetti naturali, Deflettori, strumento Particle View, uso dei sistemi particellari per la simulazione di elementi di paesaggio.
Simulazione dinamica della fisica: modulo Reactor (2011) e modulo MassFX (2012).
Effetti di rendering: Depth of Field (profondità di campo), Glare (alone, bagliore), Caustic (caustiche) e luci volumetriche.
Analisi illuminotecnica: uso Light Meter, strumento Lighting Analysis Assistant.
Script: ricerca e uso degli Script, lo strumento Script Editor, comprensione di MaxScript, Script Listener, ScriptMacro per la personalizzazione dei comandi (toolbar).

Il libro è pienamente usufruibile con Autodesk 3ds Max Design e Autodesk 3ds Max 2012; le piegazioni possono essere seguite anche con le versioni precedenti (almeno dalla 2010), anche se per incompatibilità di file non è possibile con esse aprire i progetti forniti nel Booksite per le esercitazioni relative alle novità della versione 2012.

Vuoi maggiori informazioni? Contatta l'autore.

Se hai altre domande sul libro o sui suoi contenuti, puoi contattare direttamente l'autore (o gli autori) compilando il modulo qui a fianco.

L'autore di risponderà quanto prima all'indirizzo E-email che indicherete nella richiesta.

Dato obbligatorio.
Dove acquistare il libro

Puoi acquistare il libro nel sito Tecniche Nuove, nei maggiori siti di vendita on-line e in tutte le librerie.

 

AM4 Educational è un marchio registrato di AM Labs S.a.s., C.so P.Sposi 23/d - 23900 Lecco P.IVA 02407730130. Copyright © 2007-2012 AM2